POMONA ONLUS

Associazione Nazionale per la Valorizzazione della Biodiversità

Tutelare la biodiversità

“Pomona Onlus - associazione senza scopo di lucro - promuove l'educazione alla cultura dell'ambiente e della biodiversità; attraverso i suoi “Custodi” essa salvaguarda e valorizza le fruttifere arboree coltivate, con particolare riferimento a quelle a rischio di estinzione”.
Paolo Belloni, curatore Conservatorio Botanico dei “Giardini di Pomona”

Visite guidate

Le visite guidate devono essere prenotate al 333-3670653 o allo 080-4317806. La durata della visita è di 1h 30' circa e il biglietto è di € 6,00 per gli adulti e € 3,00 per i ragazzi. La visita è gratuita per i bambini fino ai 6 anni. Sono consigliate scarpe comode e cappello per ripararsi dal sole in estate.
Un ambito privilegiato è riservato alle visite scolastiche. Oltre alla visita è possibile organizzare attività laboratoriali e giochi didattici sia per mezza giornata che per la giornata intera. Sono previsti anche progetti con le classi della durata dell’intero anno scolastico.

Storia

Storia
Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Nell’antichità gli uomini coltivavano la terra con cura e nel rispetto delle risorse. Così si assicuravano il cibo in modo “sostenibile”, senza mai dimenticare che la terra è unica e rimane la sola fonte di sostentamento per l’intera collettività umana.

Pomona anno per anno

Milano- Palazzo Marino 8 novembre 1993 Conferenza stampa di presentazione della neonata associazione Pomona alla stampa lombarda

Esistono due tipi di trituratori: il trituratore elettrico efficace per piccoli lavori e sarà efficace su rami di dimensioni inferiori a 2,5 cm e su foglie e il trituratore termico, più potente in grado di triturare rami con un diametro fino a 'a 5 cm.

Ma per fare ciò, devono essere osservate alcune condizioni d'uso.

Giardini al Ducale, Palazzo Ducale di Genova 13-22 maggio1994. L’associazione presenta gli ingrandimenti fotografici di 50 tavole originali della Pomona Italiana e del Traité du Citrus di Giorgio Gallesio riprodotte dall’archivio Gallesio su gentile concessione della famiglia Ferraro Gallesio. Per l’occasione viene pubblicato il catalogo “Il sogno di un botanico bosch axt 25 tc” edito da Rosellina Archinto.

Come usare il tuo trituratore di verdure
La macinazione delle piante consiste, come suggerisce il nome, nel ridurre i rifiuti prodotti durante i lavori di giardinaggio, utilizzando una macchina specifica: il trituratore.

Ciò consente di tritare foglie, rametti, piccoli rami e altri residui freschi o secchi, piccoli o grandi.

La macinazione ridurrà della metà la massa di rifiuti vegetali. Questi possono essere riutilizzati sotto forma di pacciame o compost.

La Frutta Antica, Monastero di Torba (VA), 15 - 16 ottobre 1994. Mostra pomologica in collaborazione con FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano e con ERSO Ente di ricerca in agricoltura della Regione Emilia Romagna. Questa mostra, ormai storica, è stata la prima mostra pomologica di frutta antica rivolta ad un pubblico non specialistico in Italia.

Mostra dei Frutti Dimenticati Sacrofano (Roma), 14 - 16 ottobre 1995. Pomona, in collaborazione con il Comune di Sacrofano e con il Patrocinio della Giornata Mondiale dell’Alimentazione – FAO organizza una grande mostra di Frutta antica. La mostra sarà visitata ed apprezzata da importanti membri della FAO e dell’IPGRI (International Plants Genetic Resource Institute) - uno tra i più importanti organismi internazionali che si occupano di risorse genetiche di piante di interesse alimentare.

Misure di protezione da adottare
È necessario indossare occhiali e guanti protettivi per evitare schizzi; e posizionare il mulino su un supporto stabile durante l'uso.

Nota anche che con un distruggidocumenti a benzina, sei più mobile, ma la maggior parte dei trituratori sono alimentati, quindi devi usare un'estensione che sia in grado di supportare un certo potere.

protezione da prendere

Va notato che l'apertura del camino di alimentazione è spesso dotata di parti in gomma per evitare disattenzione: inserire rami troppo grandi che potrebbero danneggiare l'apparecchio o le mani.

Inoltre, si consiglia di utilizzare lo spintore fornito con il dispositivo per spingere le piante nell'ingresso del camino di alimentazione.

Una nota importante è che i problemi di inceppamento non devono essere risolti manualmente quando l'apparecchio è collegato.

I bambini dovrebbero anche essere tenuti il ​​più lontano possibile.

Futuro Remoto Mostra d’Oltremare. Manifestazione organizzata dalla Fondazione IDIS di Napoli. Napoli 7 dicembre 1995 - 12 gennaio 1996. Pomona organizza l’esposizione dei frutti antichi nello spazio centrale da cui si dipartono i vari settori espositivi. Data la lunghissima durata della manifestazione l’associazione provvede, in collaborazione con ERSO di Cesena, alla continua sostituzione dei campioni con frutti freschi.

Guastalla – Terre d’acqua e dei Gonzaga Piante e animali perduti 28-29 settembre 1996 - Mostra mercato di antiche varietà di frutti, fiori, ortaggi, sementi e razze di animali domestici. Mercato di prodotti eno-gastronomici biologici tipici dimenticati. Pomona collabora con Vitaliano Biondi all’ideazione della manifestazione, giunta ormai alla sua XIX edizione. L’ultimo week end di settembre la splendida cittadina emiliana vive un clima di festa e spettacoli. Piante e animali perduti è considerata una tra le più qualificate manifestazioni florovivaistiche nazionali.

Orti biodiversi 1996-2003. Pomona elabora il progetto, accolto dal Settore Ecologia – Ufficio Girambiente della Provincia di Milano indirizzato a quelle scuole dell’obbligo che hanno un terreno a disposizione e desiderano affrontare concretamente con gli studenti il tema della biodiversità. Il progetto prevede la suddivisione della classe in gruppi di lavoro che progettano e realizzano le aiuole dove verranno messe a dimora differenti varietà della stessa famiglia di aromatiche. Ad esempio, nei basilici troveremo, oltre al notissimo “genovese”, anche il “greco” a foglia molto piccola, il “riccio” a foglia gigante, il “peruviano” a foglia rosso scura, il basilico al limone caratterizzato dallo spiccato profumo di questo agrume etc. Lo stesso dicasi per i rosmarini, le salvie, le mente e le lavande. Oltre alla coltivazione delle diverse cultivar, i ragazzi fanno ricerche sugli usi delle aromatiche in cucina e presentano il frutto del loro lavoro alla grande festa che si svolge alla fine di ogni anno scolastico all’Idroscalo di Milano. Là si possono trovare oli di oliva aromatizzati con varie essenze o focacce al rosmarino ed altre piacevolezze preparate dai ragazzi stessi!

Restauro del frutteto del giardino storico di Villa della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA) di proprietà del FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Novembre 1997.Pomona collabora con l’arch. Pier Fausto Bagatti Valsecchi al restauro del pomario situato sui terrazzamenti a fianco del par terre della villa. Antiche varietà di melo, pero, frutti minori e curiosità botaniche fornite dall’associazione sono state messe a dimora con sesto di impianto a quinconce.

I pomi d’oro - Mostra degli antichi agrumi italiani. Giardino del Palazzo Bettoni Cazzago Bogliaco di Gargnano (BS). 3-5 aprile 1999 Pomona onlus promuove e organizza la manifestazione, in collaborazione con il Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del Politecnico di Milano e l’Istituto di Coltivazioni Arboree dell’Università di Palermo. L’iniziativa riceve il contributo del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica coinvolgendo le principali istituzioni scientifiche del settore. Le 144 antiche varietà di agrumi presentate ai novemila visitatori sono state fornite da: Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici delle Province di Firenze e Pistoia (collezioni storiche medicee della Villa di Castello e del Giardino di Boboli), Istituto di Ricerca per la Genetica degli Agrumi di Palermo, Istituto di Coltivazioni Arboree dell’Università di Catania, Istituto sperimentale per l’Agrumicoltura di Acireale, Orto Botanico di Napoli, Giardino Botanico di Villa Hanbury, Jardin botanique Val Rahmeh – Muséum National de Paris, Service des Jardins de la Ville de Menton e i coltivatori di agrumi di Gargnano.
A seguito della mostra viene pubblicato il volume “Giardini d’agrumi – Limoni, cedri e aranci nel paesaggio agrario italiano” a cura di Alberta Cazzani - Edizioni Grafo - Brescia ottobre 1999 che riceve il contributo della Regione Lombardia - Direzione Generale Cultura.

“Indranagar India. L’ecologia umana salvata dai bambini” Dicembre 1999 – Dicembre 2002 Pomona collabora con l’Associazione Human Ecology Workshop con sede a Indranagar, nel Tamil Nadu, dando vita ad un progetto di cooperazione internazionale a scopo umanitario che prevedeva l’adozione del villaggio di Indranagar (che in lingua tamil significa “la località del re degli dei”). In questo piccolo villaggio di agricoltori e allevatori, situato a circa 1500 km. a sud di Mumbay, al confine con il Parco Nazionale di Mundanturai tra gli stati del Kerala e del Tamil Nadu, verso la punta meridionale dell’India, sono le donne e i bambini, sotto la guida dell’antropologa italiana Maria Pia Macchi e del botanico indiano dott. Chelladurai, i grandi protagonisti del cambiamento. A loro infatti è affidato il compito di reintrodurre presso le famiglie del villaggio la coltivazione e l’uso delle piante medicinali tradizionali dell’Ayurveda, la medicina tradizionale indiana di origini antichissime, e l’uso di piante alimentari come la papaya ad alto valore nutritivo con funzione di integratori alimentari. L’obiettivo prioritario del progetto è quello di permettere di curare le patologie più frequenti con le piante coltivate nel “giardino di casa” a tutti coloro che, per motivi di reddito, non hanno accesso alla medicina allopatica.

Melemangio 1-7 ottobre 2001 Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco di Milano e P.zza del Cannone. Patrocinio del Comune di Milano, della Provincia di Milano e della Regione Lombardia. Pomona onlus cura per Milano Ristorazione spa (la società che gestisce le mense scolastiche del Comune di Milano) una mostra pomologica che presenta all’utenza scolastica e al pubblico oltre 450 antiche varietà di frutti. La mostra, nel corso di una settimana viene visitata da più di 20.000 persone.

I frutti ritrovati – rassegna pomologica delle piante coltivate nel Parco Nazionale del Cilento – Vallo di Diano 18 -19 ottobre 2002 Vallo della Lucania (SA). Pomona onlus promuove e organizza insieme a Nicola di Novella e alla Cooperativa Arcella, la mostra dei frutti ritrovati nel Parco del Cilento - Vallo di Diano. La manifestazione è la prima pomologica indirizzata al grande pubblico che si svolge nell’Italia del Sud dove vengono presentati gli antichi frutti (soprattutto mele, pere e ciliegie) ritrovati nel corso di tre anni di ricerche nel Parco del Cilento – Vallo di Diano.

Conservatorio botanico “I giardini di Pomona” luglio 2004 Cisternino (BR) Pomona onlus si trasferisce nella nuova sede operativa e costituisce un campo collezione con oltre ottocento varietà di fruttifere arboree tendenzialmente costituite prima del 1950; tra queste oltre 220 cv. della sola specie ficus carica. Le finalità di tali impianti sono sia didattico-conservative che economico-produttive. Il progetto, ecosostenibile, coniuga turismo, conservazione della natura, valorizzazione delle cultivar tradizionali in cucina insieme al recupero delle acque meteoriche mediate il restauro del sistema delle cisterne e alla tutela dell’ambiente e del paesaggio.

Ortocircuito Porticato della Rotonda della Besana Milano 22-30 ottobre 2005. Pomona onlus riceve da Milano Ristorazione, Regione Lombardia – Direzione Generale Agricoltura, Comune di Milano, Agriteam - Agenzia speciale della Camera di Commercio di Milano ed altri sponsor pubblici e privati l’incarico di curare la mostra pomologica, con allestimenti di Giorgio Fornari. La grande manifestazione, che si svolge nei prestigiosi spazi del porticato della Rotonda della Besana, costituisce l’evento di apertura del progetto Ortocircuito-Frutta e verdura, altro giro, altro gusto, che ha l’intento di promuovere e incrementare il consumo di frutta e ortaggi nelle diete degli utenti dei servizi di ristorazione scolastica di Milano e della Lombardia. Per l’occasione Pomona coordina la presenza dei seguenti espositori: CNR Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari di Sassari; Università degli Studi di Palermo; Università degli studi di Catania Dipartimento di Ortofloroarboricoltura e tecnologie agroalimentari; Associazione Culturale Horto Medioevale- Serrastretta (CZ); Vivai Domenico Mangiapane Lamezia Terme (CZ); Consorzio del Limone di Rocca Imperiale (CS); ALSIA Az. Agricola Sperimentale Dimostrativa “Pantanello” Metaponto (MT); Orto Botanico Università degli Studi di Lecce; Cooperativa Arcella - Parco Nazionale del Cilento – Vallo di Diano; Centro di Ricerca e Sperimentazione in agricoltura “Basile Caramia” Locorotondo (BA); Associazione Archeologia Arborea di Città di Castello (PG); Gli agrumi del granduca – Soprintendenza di Firenze; CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali Regione Emilia Romagna – Cesena (FO) Istituto Tecnico Agrario Bocchialini di Parma; Sergio Guidi Forlimpopoli (FO); Il vecchio melo Grignasco (NO); Fratelli Gramaglia Collegno (TO) E.R.S.A.F. Ente Regionale per i Servizsi all’ Agricoltura e alle Foreste - Vigneto collezione di Riccagioia (PV); Dipartimento di Produzioni Vegetali – Università degli Studi di Milano; Fondazione Fojanini Sondrio - Fondazione Minoprio – Vertemate con Minoprio (CO) La manifestazione viene visitata da oltre settemila studenti.

La selezione di rifiuti da giardino
Un distruggidocumenti è destinato esclusivamente ai rifiuti naturali.

Altri materiali come plastica, carta e simili non possono essere distrutti.

Rami di arbusti, alberi giovani e siepi possono essere tagliati in un trituratore.

Tuttavia, è necessario consultare a tutti i costi le istruzioni per l'uso per il diametro massimo, poiché l'operazione differisce da una macchina all'altra.

rifiuti da giardino

Non è consigliabile gettare rifiuti di frutta e cucina nel trituratore di verdure.

Infine, non dovrai mettere pezzi di legno nel tuo distruggidocumenti.

Non cercare di schiacciare i pezzi di un vecchio mobile in legno nel tuo frantoio!

Rosmarancio Società Umanitaria Chiostro dei Pesci Milano 1-25 marzo 2007 La mostra pomologica, che chiude il progetto Ortocircuito, presenta gli agrumi storici italiani delle collezioni medicee del Giardino di Boboli e della Villa di Castello a Firenze, i cereali del CRPV - Centro Ricerche Produzioni Vegetali Regione Emilia Romagna – Cesena (FO) e dell’Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura di Sant’Angelo Lodigiano (LO) alcune collezioni di leguminose del CNR dell’Università di Bari, le piante aromatiche dei F.lli Marco e Paolo Gramaglia – conservatori di erbe, tutte le principali spezie ed una vasta tipologia di miscele di queste quali Garam Masala, Curry e Berberé.

Festa del fico mandorlato e dei prodotti tipici. Primo incontro delle città del fico San Michele Salentino 30-31 agosto 2008. Organizza, insieme all’Orto Botanico di Lecce la mostra pomologica che espone circa 90 varietà di fichi sia locali che di altre provenienze. Partecipa, con una ricca esposizione di varietà prodotte nel conservatorio a tutte le edizioni fino al 2012.

Conservatorio botanico “I giardini di Pomona”. 22 agosto 2010 Mostra pomologica organizzata per Vandana Shiva in occasione della sua visita al Conservatorio botanico. I frutti esposti sono quelli prodotti al conservatorio e quelli portati da Francesco Minonne, Pasquale Venerito e Nello Biscotti. Sono inoltre presenti Anna Ferro e Luigia Iuliano, che recuperano le varietà dei frutti dei propri territori rispettivamente Valsesia e Val Sessera per la Ferro e varietà calabresi per la Iuliano . L’intervista a Vandana Shiva per La Repubblica è di Sonia Gioia.

Le mostre pomologiche internazionali Croq’Pommes 98 13-15 ottobre 1998 La Ferté Bernard Francia in occasione del ventennale della fondazione dei Croqueurs de Pommes francesi Pomona è invitata ad organizzare la presenza italiana alla mostra pomologica europea. I frutti sono stati forniti dal CRPV di Cesena. Le varietà frutticole esposte nella grande manifestazione sono state più di 1.500.
A seguito della mostra Pomona onlus reintroduce in Italia l’api étoilée come documentato sul n°224 di Gardenia dic. 2002.

Europom - Belgio 1-10 ottobre 1999 Castello Coloma di Sint Pieters Leeuw – Bruxelles – Mostra Pomologica Europea organizzata dalla “Nationale Boomgaarden Stichting” A seguito della mostra reintroduce in Italia la Scheweizerhose (braghe svizzere), una pera con la buccia caratterizzata da striature longitudinali di colore verde intenso, verde tenue e rosa. Varietà di pere di questo genere comparivano nei modelli carpologici realizzati in resina da Francesco Garnier Valletti nei suoi laboratori di Torino a fine ‘800.

Croq’Pommes 2008 Nevers Francia 15-16 novembre 2008. Pomona onlus organizza la partecipazione italiana alla pomologica internazionale europea in occasione del trentennale dalla fondazione dell’associazione dei Croqueurs del Pommes francesi. Gli espositori italiani, oltre al presidente di Pomona sono: Paolo Galeotti, curatore delle collezioni medicee di agrumi storici della Sovrintendenza di Firenze conservate al Giardino di Boboli e alla Villa di Castello, Francesco Minonne dell’Orto Botanico di Lecce con una selezione di frutti tra cui il magnifico cedro Vuozza-vuozza ritrovato in una villa patrizia del Salento e Anna Ferro che presenta varietà provenienti dal Piemonte.

Comitato Direttivo

Presidente:Paolo Belloni
Vice Presidente:Francesco Minonne
Segretario:Martine Balanza
Tesoriere:Christina Jenkner
Altri membri:
Milly Semeraro
Peppino Oliva
Anna Ferro
Paolo Galeotti
Marco Gramaglia

Progetti

Il Conservatorio Botanico "I Giardini di Pomona" chiede l'aiuto a privati e istituzioni che desiderino darci una mano per raggiungere prima e meglio gli obiettivi posti dall'assemblea dei soci. Ciò è possibile mediante sponsorizzazioni dirette alla realizzazione delle singole iniziative.

PROGETTI PER MIGLIORARE LA FRUIBILITA' DEL CONSERVATORIO:

Realizzazione della segnaletica esterna
(per facilitare il raggiungimento del conservatorio botanico di Pomona)
Totale complessivo necessario da raccogliere € 3.000,00

Etichettatura permanente di 1000 piante
(consente di indicare il nome della specie, della varietà, la data di acquisizione dell'accessione, il nome di chi adotta la pianta)
Totale complessivo necessario da raccogliere € 5.000,00

PROGETTI STRUTTURALI:

Realizzazione di una nuova cisterna da 100.000 Lt. per la raccolta acque meteoriche
Il succedersi di estati siccitose come quella di quest'anno ci sollecitano a far tesoro delle acque "piovute dal cielo", da utilizzarsi per le giovani piantine durante le caldi estati pugliesi.
Totale complessivo necessario da raccogliere € 15.000,00

PROGETTI OSTENSIVI:

Realizzazione di un percorso con essenze vegetali profumate per non vedenti o ipovedenti
Questo progetto si inserisce tra quelli finalizzati a rendere accessibile il Conservatorio botanico ai diversamente abili.
Totale complessivo necessario da raccogliere € 1.000,00

Rimuovere eventuali piante che potrebbero essere ancora nel sistema di taglio usando una spazzola; ma non manualmente.
Evitare di schiacciare i resinosi (pino, abete), sporcano il meccanismo.
Pulire regolarmente la rete elettrica aspirando la segatura che potrebbe ostruirla.
Affilare regolarmente il bordo delle lame. In caso di non padronanza della tecnica, contattare un negozio che offre un servizio di manutenzione.
Infine, oliare le parti metalliche per evitare che si arrugginiscano.

Pubblicazioni

Fichi di Puglia: storia, paesaggi, cucina, biodiversità e conservazione del fico in Puglia.
Francesco Minnone, Paolo Belloni, Vincenzo de Leonardis
edito da "Cooperativa Ulisside", 2012

Mostra del fico mandorlato a San Michele Salentino (BR

Insieme a Francesco Minnone, responsabile scientifico del Parco Naturale Regionale "Costa Otranto S.M. di Leuca - Bosco di Tricase" , i Giardini di Pomona allestiranno una mostra pomologica sul fico pugliese, ma non solo, durante la festa del fico mandorlato in programma per sabato 31 agosto e domenica 1 settembre 2013 a San Michele Salentino (BR). Speriamo di raccogliere entrambi almeno un centinaio di varietà.
INFO

POMONA: cell: +39 333 3670653

Mostra di piante rare e inusuali "LA ZAGARA"

LA ZAGARA - VII edizione
Nella splendida cornice dell’Orto botanico di Palermo il giardino scientifico dove convivono le piante di tutti i continenti.

orario: dalle 9.00 alle 20.00

ingresso: 3 euro / ridotto 2 euro

Rose antiche e compagnia bella...

Ai giardini di Pomona, domenica 13 Ottobre – dalle h.10 alle h.18 – l’associazione “La rosa e il rosmarino” presenta: “Rose antiche e compagnia bella”, una giornata dedicata alla cura delle rose ed insolite ambientazioni con la rodologa Stefania Perito e l’agronomo Filippo Marroccoli. Seguirà una visita de “I giardini di Pomona” guidata da Paolo Belloni fondatore dei giardini.
Nel parco verrà allestito un mercatino di piante.

Per informazione e iscrizioni: 3929791190. 3298128326

I giardini di Pomona si trovano a Cisternino in contrada Figazzano 114 (all’entrata di Contrada Sisto).


POMONA ONLUS • Associazione Nazionale per la Valorizzazione della Biodiversità
Contrada Figazzano, 114 • 72014 – Cisternino (BR)
tel. 080-4317806 • cell. 333-3670653 • info: pomona[at]pomonaonlus.it
web: https://www.broyeurs-vegetaux.com/
Codice Fiscale 97142070156 • Partita IVA 05539460963